perchè Newfloor

Perchè Newfloor

Prodotto su misura

  • Non solo 60×60 cm: una vasta gamma dimensionale e di lavorazioni possibili, caratterizza la produzione di Newfloor;
  • Svariate finiture: parquet, ceramica, marmo e granito, pietra ricomposta, laminato plastico, linoleum, vinile, gomma, acciaio inox;
  • Senza limiti costruttivi: la linea produttiva si adatta perfettamente alle esigenze della committenza con una flessibilità costruttiva unica, anche per piccoli progetti e per prodotti ad hoc;
  • Struttura versatile: tra le differenti tipologie di struttura, Newfloor vanta anche una soluzione esclusiva e personalizzata, oltre a soluzioni innovative e all’avanguardia.

R&S: Ricerca e sviluppo

Componente rilevante che contraddistingue l’azienda è senza dubbio la passione e la dedizione costante per lo studio dei materiali al fine di realizzare nuovi prodotti e sistemi migliorativi in termini di funzionalità, efficienza ed estetica.
Newfloor, attrezzata di un piccolo laboratorio e supportata da enti certificatori nazionali, testa i singoli componenti del sistema per comprovarne l’effettiva rispondenza ai requisiti richiesti, la conformità alle specifiche dichiarate dal fornitore, la qualità, la sicurezza, la resistenza e la durata.
Sulla base dei dati raccolti per singolo test, l’azienda aggiorna continuamente la documentazione tecnica interna per facilitare lo studio e la creazione di nuovi prodotti.

Il nostro libro

“Il pavimento sopraelevato. Sistema costruttivo, applicazioni e normative”, Rimini, Maggioli, 2015, realizzato dal team Newfloor, è una pubblicazione che nasce dall’idea di proporre al mondo dell’architettura e dell’impiantistica, nonché a quello universitario, un manuale tecnico, completo e illustrato, ricco di nozioni, esempi, spiegazioni, confronti tra i vari materiali, dedicato esclusivamente al pavimento sopraelevato.

Certificazione LEED

Si tratta di uno dei sistemi di certificazione di sostenibilità degli edifici più diffusi a livello internazionale. Leadership in Energy and Environmental Design è infatti il sistema statunitense di classificazione dell’efficienza energetica e dell’impronta ecologica degli edifici che fornisce un insieme di standard di misura per valutare le costruzioni ambientalmente sostenibili.

I criteri LEED sono stati creati per raggiungere i seguenti scopi:

  • Definire il concetto di ‘edificio verde’ stabilendo uno standard comune di misura
  • Promuovere pratiche integrate di progettazione per l’intero edificio
  • Dare un riconoscimento ai leader dell’industria della costruzione attenti al rispetto dell’ambiente
  • Stimolare la competizione nello sviluppo di progetti, materiali e metodi costruttivi verdi
  • Aumentare la consapevolezza dei benefici che porta la ‘costruzione verde’
  • Trasformare il mercato dell’edilizia
  • Ottenere il maggiore profitto possibile, pur essendo orientato all’ecologia globale
  • Adempiere a tutti gli obblighi di legge dell’edilizia.

I prodotti Newfloor possono contribuire al conseguimento del punteggio di certificazione LEED nei crediti qui di seguito indicati:

Credito: SSc7.1
Titolo: Effetto isola di calore: superfici esterne

Credito: MRc2
Titolo: Gestione dei rifiuti da costruzione

Credito: MRc4
Titolo: contenuto di riciclato

Credito: MRc5
Titolo: Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata (materiali regionali)

Credito: MRc6
Titolo: Materiali rapidamente rinnovabili

Credito: QIc4.1
Titolo: Materiali basso emissivi: adesivi, primers, sigillanti, materiali cementizi e finiture per legno

Credito: QIc4.4
Titolo: Materiali basso emissivi: prodotti in legno composito e fibre vegetali

Consulta i prodotti Leed su GREENiTOP®

Certificazione 100% Made in Italy / Sistema-IT01

Ha l’obiettivo di confermare il valore del prodotto di qualità originale italiana.

La certificazione viene rilasciata dall’Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani tramite Promindustria S.p.a., effettuata in linea con i parametri previsti dalla normativa italiana vigente legge nr. 166 articolo 16 del 20 novembre 2009:

  1. Ideati e Fabbricati interamente in Italia

  • Realizzati con disegni e progettazione esclusivi dell’Azienda
  • Costruiti interamente in Italia
  • Realizzati con semilavorati italiani
  • Con tracciabilità delle lavorazioni
  1. Costruiti con materiali naturali di qualità

  • Materiali naturali individuali o composti
  • Materiali di qualità e prima scelta per l’uso previsto
  • Con tracciabilità della provenienza delle materie prime
  1. Costruiti secondo lavorazioni tradizionali tipiche

  • Particolari lavorazioni aziendali
  • Utilizzo di tecniche tradizionali tipiche
  1. Realizzati nel rispetto della sicurezza e igiene sul lavoro

  • Realizzati nel pieno rispetto del lavoro
  • Secondo normativa per la sicurezza sul lavoro.

Progetto approvato con co-finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico.

GREENER

Newfloor ha scelto di utilizzare energia proveniente da fonti rinnovabili, che testimonia in modo evidente la sensibilità verso la sostenibilità. Per l’Azienda, significa investire nel futuro. È una responsabilità morale, e anche economica. È un impegno importante, che certifica l’attenzione all’ambiente, contribuendo in maniera concreta alla salvaguardia del nostro pianeta e delle future generazioni che lo abiteranno.

ISO 9001

La certificazione ISO 9001 si rivolge a qualsiasi tipologia di organizzazione pubblica o privata, di qualsiasi settore e dimensione, manifatturiera o di servizi.

È lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità di qualsiasi organizzazione che intenda rispondere contemporaneamente:

  • all’esigenza dell’aumento dell’efficacia ed efficienza dei processi interni, quale strumento di organizzazione per raggiungere i propri obiettivi;
  • alla crescente competitività nei mercati attraverso il miglioramento della soddisfazione e della fidelizzazione dei clienti.

Scopo primario dell’ISO 9001 è il perseguimento della soddisfazione del proprio cliente in merito ai prodotti e servizi forniti, nonché il miglioramento continuo delle prestazioni aziendali, permettendo all’azienda certificata di assicurare ai propri clienti il mantenimento e il miglioramento nel tempo della qualità dei propri beni e servizi.

Imballaggi

Riguardo gli imballi, abbiamo attuato una soluzione che potesse uniformare i materiali utilizzati. Per questo motivo utilizziamo ora cuffie in cartone e nastro adesivo di carta. Questo fattore aiuta a smaltire in modo più semplice e corretto l’intero imballaggio, che può essere classificato con il CER 150101 – carta e cartone e come tale smaltito. Un accorgimento semplice ma che aiuta Newfloor e i suoi clienti nella fase di post-vendita e di smaltimento.
Per quanto concerne invece i pallet di legno, il Catalogo Europeo dei Rifiuti li classifica con il codice CER 150103 – imballaggi di legno.
Più complesso è lo smaltimento dei pannelli, in quanto il sopraelevato è composto da molti materiali diversi assemblati. Il codice di riferimento assegnato è il CER 170904 – rifiuto misto dell’attività di costruzione e demolizione. Il materiale di risulta può essere accumulato in appositi cassoni per la raccolta rifiuti durante i lavori, oppure accatastati in una zona del cantiere dedicata e successivamente prelevati con un mezzo caricatore semovente, manovrato da personale formato, per essere conferito negli impianti idonei allo stoccaggio e smaltimento rifiuti, poiché non tutte le discariche sono autorizzate a ricevere questo tipo di rifiuto, anche a seconda della disponibilità.

Guida all'acquisto

Come scegliere il sopraelevato più adatto alle tue esigenze.