
Confcooperative – Roma
I PAVIMENTI SOPRAELEVATI NEWFLOOR CON PRESTIGIOSE FINITURE IN MARMO NELLA SEDE DI CONFCOOPERATIVE IN VIA TORINO










I PAVIMENTI SOPRAELEVATI NEWFLOOR CON PRESTIGIOSE FINITURE IN MARMO NELLA SEDE DI CONFCOOPERATIVE IN VIA TORINO
Il piano di riorganizzazione del quartier generale di Confcooperative a Roma aveva come obiettivo quello di migliorare significativamente la qualità della vita di tutto il personale, in un’ottica di smart working e benessere ambientale, con molti openspace e aree di coworking.
L’operazione ha permesso di valorizzare il patrimonio immobiliare di Confcooperative unendo le sue varie sedi capitoline in un unico luogo sito in via Torino, a due passi dal Viminale. I nuovi locali, che occupano in totale un’area di 4 mila metri quadrati dislocati su sei piani, sono stati progettati dallo studio It’s Architettura e i lavori portati a termine dalla Società Cea Operosa.
Flessibilità e adattabilità degli spazi sono i principali criteri che hanno guidato il progetto e hanno indirizzato la scelta verso una pavimentazione flottante. Infatti, tra le varie caratteristiche, i pavimenti sopraelevati consentono di rimodulare facilmente le predisposizioni impiantistiche e facilitano le operazioni di riconfigurazione e gestione degli ambienti.
In questo intervento è stata affidata a Newfloor la fornitura e posa di 2.000 mq di pavimento sopraelevato con finiture prestigiose in marmo Verde Guatemala, Bianco Carrara e Rosa Portogallo. I pannelli scelti per questo importante progetto sono di tipo G18ATG: supporto in solfato di calcio con spessore 18 mm e dimensioni 60×60 cm, alta densità, rivestimento inferiore in vaschetta d’acciaio per aumentare le prestazioni meccaniche di portata e copertura superiore in marmo e gres porcellanato Marazzi in una area di 60 mq.
Le regolazioni della sottostruttura di tipo SNFL utilizzate per il progetto, con altezze nominali da 70 mm a 290 mm, hanno permesso di pareggiare i dislivelli presenti negli edifici storici e portare i nuovi ambienti alla stessa quota.
Ph Francesco Mattuzzi