Gruppo SIT – Repubblica di San Marino

Gruppo SIT – Repubblica di San Marino

SIT NEL SETTORE DELL’IMBALLAGGIO FLESSIBILE È IL PRIMO FORNITORE DI FERRERO NEL MONDO

SIT NEL SETTORE DELL’IMBALLAGGIO FLESSIBILE È IL PRIMO FORNITORE DI FERRERO NEL MONDO

Il progetto realizzato dallo Studio Antao Progetti della Repubblica di San Marino in collaborazione con lo Studio Archimedia dell’Arch. Franco Roberti di Rimini, per il nuovo headquarter dell’Azienda Gruppo SIT della Repubblica di San Marino, ha previsto la demolizione di un edificio preesistente e la costruzione di un nuovo edificio di tre piani ad uso produttivo più in linea con le nuove necessità dell’azienda. L’edificio è  forma quasi rettangolare (lunghezza 116 metri e profondità di 72 m) e comprende sia una parte di produzione incassata sul fianco della collina e stoccaggio dei materiali, che una parte direzionale con uffici.

Il Gruppo SIT opera da molti anni nel mercato del packaging flessibile: fornisce ai propri Clienti, nel settore alimentare e non alimentare, tutte le soluzioni di packaging più idonee, tecnologicamente avanzate, sicure e rispettose dell’ambiente in grado di garantire il successo dei loro prodotti. Il Gruppo SIT si è specializzato nel settore del food: confectionery, snack, chocolate, prodotti da forno, pasta, caffè e bevande, prodotti freschi, surgelati e gelati. Ma opera anche nel settore del non food: detersivi, prodotti medicali, personal care.

Attività del Gruppo è la stampa di alta qualità, in tecnologia rotocalco e in flessografia, su films trasparenti, cartacei o metallizzati, con procedure di accoppiamento di films  (con e senza solventi) e trattamenti specifici, in relazione alle esigenze grafiche e di protezione del prodotto.

Per la nuova sede di rappresentanza, il nostro intervento ha riguardato la parte riservata agli uffici,  in cui abbiamo installato circa 3’400 mq di pavimento sopraelevato composto da pannelli G30HAK di dimensioni speciali 60×120 cm, con l’anima in solfato di calcio di spessore 30 mm di densità 1.500 kg/m3 e rivestimento inferiore in foglio di alluminio, rifiniti con bordo grigio scuro in materiale plastico, con finitura superiore composta da tre ceramiche a doghe dell’Azienda Ceramica del Conca della Repubblica di San Marino, di dimensioni nominali 20×120 cm lavorate e applicate insieme in un unico pannello e bordate tra loro così da garantirne continuità di fuga e rendere realistico il connubio tra grès effetto legno e pavimento sopraelevato, e struttura SNFL con traverso leggero di H 18 mm, modulo 60×60 cm.