
Le Generali – Roma
LE GENERALI APRONO UNO SPAZIO PER GRANDI MOSTRE A PALAZZO BONAPARTE A ROMA






LE GENERALI APRONO UNO SPAZIO PER GRANDI MOSTRE A PALAZZO BONAPARTE A ROMA
Generali in partnership con Arthemisia, azienda leader nella produzione di mostre a livello internazionale, apre la sede nello storico Palazzo Bonaparte a Roma, restaurato per l’occasione nell’arco degli ultimi due anni. Il programma Valore e Cultura che il gruppo sta portando avanti, che vede la sua azione a sostegno del patrimonio diffuso su tutto il territorio italiano, inaugura un polo in centro città dedicato a esposizioni ed eventi. L’intervento di recupero gestito da Generali Real Estate SGR, ha riguardato la totalità degli spazi esterni e interni dell’edificio, concentrandosi sui tre piani superiori per il pieno recupero di controsoffitti a cassettoni, elementi architettonici e decorativi.
Parallelamente, è stata effettuata la messa a norma di tutti gli ambienti, in previsione di renderlo uno spazio aperto al pubblico. Per questo motivo, è stato necessario utilizzare il nostro sistema di pavimento sopraelevato FHB25 – GIFAfloor, in solfato di calcio a incastro maschio/femmina, installato su supporti in acciaio incollati a terra e senza traversi SNFS 57, regolabili in altezza, per garantire il passaggio degli impianti nel plenum sottopavimento e prevedendo delle botole d’ispezione per la manutenzione; al contempo era necessario non gravare ulteriormente sui solai storici, pertanto è stato ricreato un nuovo piano di calpestio, il quale è stato ricoperto con una finitura in parquet.
Questo gioiello dell’architettura barocca è stato ultimato nel 1677 su progetto dell’architetto Giovanni Antonio De Rossi. Con i suoi circa 3 mila metri quadrati di mosaici, affreschi e stucchi, è stata la dimora di numerose famiglie romane di alto rango che si sono avvicendate nei secoli. Tra i personaggi più celebri visse qui, fino alla morte, anche Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone Bonaparte, che in vecchiaia, soleva sedersi al balcone con affaccio sull’angolo tra Piazza Venezia e via del Corso per osservare la vita della Roma ottocentesca scorrere quotidianamente.
Generali Real Estate SGR, lo Studio Pras che ha seguito la progettazione del restauro e l’impresa D’Adiutorio che si è occupata della realizzazione, sono stati affiancati dalla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma in tutte le scelte progettuali.