Come promesso, ecco gli aggiornamenti riguardo le prove antisismiche del pavimento sopraelevato Newfloor con struttura S-Lock System.
Poiché la normativa europea UNI EN 12825 che disciplina il pavimento sopraelevato, non è specifica per questo argomento, Newfloor ha deciso di effettuare alcuni test presso Fondazione Eucentre, Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica*.
Il sistema testato è composto da:
• pannello con anima in solfato di calcio con rivestimento superiore in grès ceramica;
• struttura S-Lock System senza traversi.
Le prove sono state effettuate secondo due diverse configurazioni:
• configurazione 1: pavimento con carico lineare uniforme, a simulare l’appoggio di pareti divisorie sul pavimento sopraelevato;
• configurazione 2: pavimento con carico uniformemente distribuito, a simulare gli arredi che andrebbero a occupare l’ambiente.
Le simulazioni sono state eseguite in riferimento a 2 diversi livelli di eccitazione considerati e descritti dagli spettri RRS (Required Response Spectrum) derivati dal contesto sismico italiano (in accordo con la norma ISO 13033:2013).
La terna di accelerogrammi (X, Y, Z) è stata riprodotta sulla tavola vibrante, al fine di consentire il calcolo dello spettro TRS (Test Response Spectrum).
Il superamento delle prove è stato valutato tramite l’osservazione del provino: a valle dei test, non erano visibili né danni significativi né perdite locali o globali di equilibrio o integrità del provino stesso.
Possiamo affermare che i nostri prodotti sono idonei a resistere a eventuali eventi sismici registrabili sul 50% del territorio italiano.
*l test non certificano il prodotto dal punto di vista antisismico ma indicano le modalità con cui valutare l’idoneità del prodotto.